A volte basta poco, oserei dire anche pochi minuti, affinché un’idea si trasformi immediatamente in un progetto. È sufficiente parlare con persone giuste, sensibili per realizzare un evento emozionante e significativo. Musica, solidarietà, beneficenza, sono gli argomenti che hanno dato vita al “Concerto di Primavera”, durante un casuale incontro avuto con Padre Salvo e Padre Santino, rispettivamente Parroco dell’Assunta e Superiore della Comunità oblata locale. Tutto ciò è stato possibile realizzarlo grazie all’esemplare signorilità dell’Associazione “Musicalmente”, di cui è Presidente il Maestro Giuseppe Colella, e del Coro dello Scolasticato Internazionale (Oblati di Maria Immacolata a Roma). L’evento si è tenuto venerdì 21 marzo 2025: inizio della primavera e Giornata mondiale della Poesia. Non si poteva scegliere una data migliore per esaltare la Solidarietà in una degna cornice qual è la Basilica dell’Assunta, oggi Chiesa Giubilare della Forania S. Maria a Vico- Cervino della Diocesi di Acerra. La manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Andrea Pirozzi, è stata organizzata da Padre Salvo e dal Direttore Responsabile della “Tribuna in rete” e del “Confronto”. Davanti ad un numeroso e attento pubblico che ha riempito la Basilica della Madonna SS. Assunta, chi scrive ha dato inizio all’evento proferendo frasi esaltanti la pace e la solidarietà. Un doveroso grazie, poi, lo ha rivolto a Padre Salvo e Padre Santino per aver spalancato le porte della Basilica alla Solidarietà. E, soprattutto, per aver consentito a tutti di rispettare e mettere in pratica l’insegnamento che ci viene dal passo del Vangelo in cui Gesù dice: “Qualunque cosa fatta al più piccolo dei vostri fratelli l’avete fatta a me”. Dopo i saluti istituzionali da parte di Veronica Biondo, hanno preso la parola Padre Salvo e la Vicepresidente Francesca Manodoro dell’Associazione Famiglie col4a1-a2. I loro significativi e profondi interventi vengono pubblicati a parte. Presente l’Assessore alla Cultura Tiziana Pascarella. Spazio subito alla musica con l’Associazione Musicalmente composta dai Maestri Rossella Claudia Graniero (violino), Francesco Norelli (violino), Roberta Amirante (violino), Giuseppe Colella (pianoforte) e dalla concittadina Gabriella Marchese (violino). Il concerto di Vivaldi, suonato con esemplare professionalità e passione, è stato apprezzato dal pubblico con scroscianti applausi. A seguire una coinvolgente parentesi napoletana: Antonio Valentino (voce) e Francesco Scelzo (chitarra) hanno inebriato gli appassionati di musica. Il duo ha incantato i presenti con famosi brani napoletani, Palomma ‘e notte, Marechiare, Serenata Napulitana, ‘E Spingole Francese, Era de maggio. Con l’utilizzo di virtuosismi vocali e con un uso consapevole di particolari effetti, il cantante Antonio ha scatenato entusiasmo facendo vibrare i cuori del pubblico. Non da meno il chitarrista Francesco che ha fatto “cantare” la sua preziosa chitarra con “assoli” da brividi. A concludere la serata il Coro dello Scolasticato internazionale, gli Oblati di Maria Immacolata a Roma, composto da Ajantan (Sri-Lanka) – Francis (Camerun) – Bonaventure (Nigeria) – Noman (Pakistan) – Chanel (Congo) – Belleau (Haiti) e Peter (Nigeria). Canti di lode a Dio, il filo conduttore di alcuni brani eseguiti con fede e amore; poi il famoso “Let it be” (“Lascia Fare“), brano dedicato a Maria nostra Madre che esprime la speranza di colui che sta nelle difficoltà. Tanti gli applausi a testimonianza del gradimento del pubblico. Nel finale sono state consegnate ai protagonisti dell’evento e alla gradita ospite Francesca Manodoro, pergamene, fiori e un prezioso volume del Prof. Pietro Nuzzo intitolato “Teodoro D’Errico a S. Maria a Vico e nel Regno di Napoli”. Padre Salvo e chi scrive, infine, visibilmente commossi hanno ringraziato il pubblico presente per l’affetto e la solidarietà dimostrate. Un doveroso grazie, infine, è stato rivolto a quanti hanno collaborato all’iniziativa con esemplare sensibilità per la buona riuscita della manifestazione: la Preside Pina Sgambato dell’Istituto Majorana-Bachelet per la presenza delle hostess dell’indirizzo turismo; Pasquale Mauro; Roberto Ruotolo e il team Imar Grafiche; Giovanni Papa Cartolibreria. E poi agli sponsor che hanno donato i premi per la solidarietà: Supermercato Conad, La Boutique, Il Ghiottone, Casalino Ottici, New Point Vodafone, Supermercato CRAI, Centro Estetico Thea, Aldo Di Vico Abbigliamento, Giodè Tendaggi e Arredo, Supermercato DOK, Ninfea Erboristeria. A margine della serata una significativa standing ovation e alcune espressioni raccolte tra il pubblico: “Abbiamo vissuto una serata ricca di emozioni”; “Durante la serata la primavera mi è entrata dentro”, hanno testimoniato il gradimento e decretato il successo dell’evento. Per dovere d’informazione, ricordiamo che la solidarietà della manifestazione è destinata all’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE COL4A1-A2 di pazienti affetti da una malattia rara.